Funzionalità e opzioni del motore di ricerca
Scopri le opzioni del potente motore di ricerca di Geneanet e la schermata informativa dei risultati della ricerca.
Indice degli argomenti
- Cerca tutti i record
- Elenco dei risultati della ricerca
- Interpretazione dei pittogrammi e dei dati nei risultati della ricerca
Il motore di ricerca di Geneanet ha un’interfaccia di facile utilizzo e opzioni avanzate per aiutarti a trovare i tuoi antenati nel nostro database ! Per accedere alla maggior parte delle opzioni avanzate, è necessario un abbonamento Geneanet Premium.
La ricerca in un database online così vasto come quello di Geneanet è un processo iterativo. Se sei fortunato, otterrai un buon risultato alla prima ricerca. Tuttavia, il più spesso, dovrai affinare la tua ricerca e ripeterla più volte con parametri diversi (aggiungendo o omettendo un nome, usando i caratteri jolly, applicando un filtro, ecc.) fino a ridurre i risultati della ricerca ad un numero gestibile di record da ispezionare.
I parametri di alcune di queste funzioni possono essere configurati utilizzando il pulsante “Preferenze” in alto a destra della schermata di ricerca prima di eseguire una ricerca, oppure nella casella di ricerca a sinistra dopo una ricerca.
Avvisi: Dopo una ricerca, puoi utilizzare il pulsante rosso “Creare allerta” in alto a destra per essere avvisato automaticamente quando la tua ricerca trova nuovi record o individui. Geneanet aggiunge costantemente nuove collezioni e i membri costruiscono i loro alberi e contribuiscono agli indici e agli archivi, quindi è molto utile essere informato se si riceve un avviso di ricerca. Andare nel menu “Ricercare” / “Le Tue allerte” per modificare il tuo avviso.
Cerca tutti i record
Il motore di ricerca è il tuo strumento principale per trovare antenati per cognome negli alberi genealogici e nelle collezioni di Geneanet. Da notare, tuttavia, che la nostra Biblioteca genealogica (oltre 3 miliardi di individui indicizzati) ha una schermata di ricerca separata. Una ricerca nella biblioteca genealogica è anche disponibile nella parte inferiore di ogni schermata dei risultati della ricerca. Si noti che i criteri di ricerca configurati non sono tutti inclusi nella ricerca nella biblioteca genealogica.

Varianti delcognome
Puoi cercare varianti di cognomi escludendo alcuni cognomi dalla ricerca.
Ad esempio, se cerchi Bonham ma non Bonham Carter, inserisci “Bonham” nel campo del cognome e “Carter” in quello dei cognomi da escludere.
Il motore di ricerca cercherà il cognome così come è stato inserito. Tuttavia, se selezioni la casella “Estendere alle varianti”, verranno ricercate anche altre grafie comuni di questo cognome. Per un cognome, fare clic sul link (Configurare) per visualizzare le varianti ortografiche conosciute; puoi escludere ciascuna delle varianti conosciute e aggiungere una nuova variante all’elenco, se lo desideri. Per coprire un numero ancora maggiore di varianti (ad esempio, errori ortografici storici), è possibile utilizzare i caratteri jolly.
Il punto rosso indica che queste opzioni sono attive, per rammentarti che si applicano alla ricerca.

Coniuge
Invertire: Si noti che se si inserisce un coniuge, dopo aver eseguito la ricerca una prima volta, è possibile tornare alla schermata di ricerca e cambiare il coniuge per una nuova ricerca utilizzando il link “Invertire” accanto al nome del coniuge. Questa funzione è utile perché a volte sono disponibili ulteriori dati su un coniuge e ciò può portare a indici, archivi o alberi.

Caratteri jolly
L’ortografia dei cognomi e dei luoghi non è stata standardizzata fino alla fine del XIX secolo e i documenti storici scritti a mano possono contenere errori di ortografia o essere stati trascritti in modo errato decenni dopo. Questo può essere il motivo per cui hai difficoltà a trovare un individuo : “Reeves” trascritto come “Feeves”, ad esempio. I caratteri jolly ti offrono una grande flessibilità nella ricerca di questi documenti, al di là delle varianti note di un cognome.
Utilizza un asterisco (*) per sostituire zero o più caratteri nel campo del cognome o del luogo. Ad esempio, “ba*ter” cercherà “baxter”, “backster”, ecc. Questo carattere sostitutivo non può essere utilizzato come primo carattere.
Utilizza un punto interrogativo (?) per sostituire esattamente un carattere nel campo del cognome o del luogo. Ad esempio, “mari?” cercherà “marie”, “maria”, ecc. Questo carattere jolly può essere utilizzato come primo carattere. Si noti, tuttavia, che questo carattere jolly non corrisponde alla “stringa vuota” (nessun carattere). In altre parole, “mat?hew” corrisponderà a “matthew” ma non a “mathew”. In questo caso, utilizza l’asterisco, che corrisponde alla “stringa vuota” poiché sostituisce zero o più caratteri.
Puoi utilizzare diversi caratteri jolly. Ad esempio, ‘?i*erman? corrisponderà a ‘Zimmermann’, ‘Zimermann’, ‘Timmermans’, ‘Libermann’, ecc. ma non a ‘Zimmerman’. Aggiungendo un asterisco alla fine della parola invece di un punto interrogativo, si ottengono le terminazioni “-man” e “-mann” (così come “-mand” o “-mang”, ecc.). Esempio di luogo: “du?barton*” corrisponderà a Dunbarton, Dumbarton e Dunbartonshire.
Località vicine
Se la località (comune: città, villaggio, distretto o città) che hai inserita è presente nel database dei luoghi di Geneanet, puoi cercare automaticamente i luoghi vicini fino a 200 km di distanza. La schermata dei risultati della ricerca può mostrare una piccola mappa dell’area di ricerca.

Località multiple
Puoi cercare persone di diverse località facendo clic su “Aggiungere un luogo”. Questa opzione è molto utile per le aree metropolitane che si sovrappongono a stati, province, ecc. Si noti che questa opzione vieta i caratteri jolly e le varianti per il primo luogo e che non è possibile eliminare un luogo una volta aggiunto a una ricerca. In questo caso, riavviare la schermata di ricerca.

Elenco dei risultati della ricerca
L’elenco dei risultati della ricerca comprende icone e pittogrammi che ti aiutano ad analizzare rapidamente i risultati. Inoltre, i risultati già consultati vengono visualizzati su uno sfondo grigio, per risparmiare tempo. Si noti che queste informazioni memorizzate sono conservate sul tuo PC, in un cookie gestito dal browser utilizzato per effettuare la ricerca. Se si cambia browser o supporto, o se si cancella la cache, lo sfondo grigio dei record visitati verrà ripristinato.
I risultati delle ricerche negli alberi genealogici dei membri, i documenti di archivio, gli indici, le foto, ecc. sono ora visualizzati nello stesso elenco. Nell’angolo in alto a destra di ogni pagina di risultati si trova un link al database separato della Biblioteca di Genealogia. Se un’alta percentuale di risultati della ricerca proviene da un’unica fonte già consultata, è possibile escluderla dalla ricerca. Ad esempio, è possibile escludere il proprio albero o quello di un cugino che non contiene nuove informazioni.

Passando il puntatore del tuo mouse sul cognome di un individuo, si apre un tooltip in cui è possibile cercare immediatamente i genitori dell’individuo e vedere subito le informazioni disponibili (nascita, decesso, occupazione, numero di figli). Si notino le piccole frecce in alto e in basso che indicano la disponibilità di genitori e/o figli nel record o nell’albero.

Ordinare i risultati della ricerca per rilevanza o selezionare un ordine con uno o più criteri. Puoi ordinare per cognome, nome, anno o nome utente Geneanet e aggiungere diverse chiavi di ordinamento. Puoi invertire l’ordine; il punto rosso e la freccia rossa indicano che è stato selezionato un ordine personalizzato, basta fare clic sulla freccia. È inoltre possibile scegliere il numero di risultati da visualizzare in ogni pagina. Se si dispone di una connessione veloce, si può preferire un numero maggiore di risultati di ricerca.

Nella barra laterale di sinistra, puoi modificare la tua ricerca ed applicare filtri all’elenco dei risultati.

Il filtro “Tipo di fondi” mostra tutti i tipi di collezione presenti nei risultati della ricerca. Se non ci sono risultati per un tipo di collezione, non appare alcuna casella di spunta. Fare clic su una o più collezioni per includerle; se si lascia tutto vuoto, vengono selezionate tutte. Usa il triangolo destro per visualizzare le categorie delle sottocollezioni e la freccia verso il basso per nasconderle.

Se non sei un membro Premium, puoi rimuovere i record Premium dai risultati della ricerca.

Puoi visualizzare solo i risultati contenenti uno specifico evento di nascita/matrimonio/decesso (BMD). Da notare che i battesimi sono considerati eventi di nascita e i funerali eventi di decesso.

Puoi cercare solo le persone di cui si conoscono gli antenati e/o i discendenti.

Puoi filtrare i record contenenti i dati più rilevanti.

È inoltre possibile filtrare i risultati utilizzando le immagini e limitare la ricerca ai record di un singolo membro di Geneanet o escludere i record di uno o più membri (compresi i propri).

Interpretazione dei pittogrammi e dei dati nei risultati della ricerca
I risultati sono presentati sotto forma di elenco, ordinato per default in base alla rilevanza (vedere sopra per le altre chiavi disponibili). Le icone e i pittogrammi ti aiutano a percorrere i risultati in modo efficiente. I membri Premium possono usufruire di icone più complete.
Ecco un esempio :

Puoi notare che c’è :
- un’icona per identificare la natura dei dati visualizzati. Ecco le icone più comuni :
![]() ![]() | Persona sull’albero di qualcuno, con o senza immagine del ritratto |
![]() | persona con pittogramma a freccia verso l’alto: a sinistra si conosce il padre; a destra si conosce la madre picrogramma con freccia verso il basso: sono noti uno o più figli tondo tratteggiato: antenato diretto della radice dell’albero |
![]() | Registrazione, gratuita o Premium Le frecce hanno lo stesso significato di quelle precedenti |
![]() | Documento collegato esternamente a Geneanet |
![]() | Monumento ai morti |
![]() | Tomba o lapide commemorativa |
![]() | Tomba militare |
![]() | Stemma |
![]() | Periodico: giornale, rivista, rivista |
![]() ![]() | Libro (con o senza copertina) |
![]() | Documento di archivio con immagine disponibile |
- il cognome e il nome della persona cercata, con, se del caso, l’anno di matrimonio e il cognome/nome del coniuge subito dopo
- il descrittore della fonte dei dati, che può essere il nome di una collezione, di un libro, il nome utente del proprietario di un albero, ecc.
- le date degli eventi della persona che si sta cercando nel documento o nell’albero
- il luogo in cui si è verificato l’evento (o gli eventi) compreso nel periodo indicato (nascita, matrimonio, decesso o menzione)
Bisogno d'un aiuto in più ?
Vai sulle nostre tribune per fare una domanda sulle funzioni del sito Geneanet o se hai bisogno d'aiuto per le tue ricerche genealogiche.