
Riceviamo regolarmente domande sull’interesse di partecipare a Geneanet contribuendovi o abbonandosi a Premium.
Il volgere al termine di questo anno inedito è l’occasione per richiamare i principi fondamentali del modello Geneanet e di rispondere alle domande più frequenti.
Come funziona Geneanet ?
Geneanet è basato su 3 pilastri : contributivo, collaborativo e freemium.
Geneanet è la più grande comunità francofona di genealogisti adepti della mutualità e della condivisione. E’ un portale che censisce circa sette miliardi di informazioni provenienti dai contributi dei suoi membri, da progetti collaborativi e dai suoi partner.
Il lato contributivo riguarda tutti gli alberi genealogici e documenti associati (fotografie, atti, eccetera). Questo rappresenta 1,4 milioni di alberi genealogici per circa 1,6 miliardi di individui.
Il lato collaborativo riguarda pure i numerosi progetti che Geneanet promuove, come ad esempio le tombe (Salviamo le Tombe), gli estratti (archivi parrocchiali, notarili, militari, …) o i progetti originali come « Ieri e oggi ».
Attualmente è possibile consultare più di 4,4 milioni di tombe, 48 milioni di immagini sui registri on-line e più di 142 milioni di individui indicizzati negli estratti collaborativi.
Il sito riceve forti sollecitazioni con più di 100 milioni di richieste giornaliere, 8,5 milioni di visitatori al mese, 380 Tb di stoccaggio ridondante su una sessantina di server ad alte prestazioni dislocati in vari siti.
Tutti questi servizi sono sviluppati e mantenuti da una squadra di una trentina di appassionati basati a Parigi.
Geneanet è un portale freemium
Geneanet si basa su un modello freemium che abbina il portale gratuito con un’offerta Premium.
Ogni utilizzatore beneficia di un’offerta gratuita ben fornita. Questa offerta da la possibilità di costruire un albero, senza limite al numero di individui, senza restrizione nella sua consultazione, senza pubblicità e con numerose possibilità di personalizzazione, di stampa e di allerte. Contrariamente ad altri siti, non si è obbligati a pagare un abbonamento per consultare gli altri alberi e contattarne gli autori. Questa offerta comprende un motore di ricerca per cognome/nome/luogo.
L’offerta gratuita include altresì l’accesso a tutti i contenuti provenienti dai nostri membri. Tutto cio’ che è messo on-line in modo contributivo dai membri resta accessibile da tutti i membri Geneanet.
Geneanet propone anche un’offerta Premium, comprendente criteri complementari di ricerca (congiunto, genitori, varianti ortografiche, vicino un luogo geografico), un sistema di confronto automatico tra il proprio albero e tutta la base Geneanet (le corrispondenze e « paragonare il mio albero »), un sofisticato sistema di allerte per e-mail per non mancare nuove informazioni che quotidianamente arrivano sul portale, una biblioteca digitale che indicizza più di 3 miliardi di individui in varie opere, l’accesso agli estratti delle associazioni genealogiche partner di Geneanet e non ultima un’assistenza personalizzata.
Geneanet, un portale collaborativo gratuito grazie a Premium
La mutualità, la condivisione e i progetti collaborativi fanno parte della fondamenta di Geneanet. E’ cio’ che contribuisce alla sua attrattività.
Quando prendi un abbonamento Premium, non la fai soltanto per i servizi e i contenuti Premium al quale sottoscrivi. Permetti anche di sviluppare la parte gratuita del portale.
E’ abbastanza paradossale : gli abbonati Premium pagano affinchè il portale resti un sito aperto e gratuito.
Abbonandosi a Geneanet, non si tratta solo di accedere alle funzioni Premium e ai contenuti dei partner, ma anche di permettere l’esistenza del modello originale qui sopra descritto.
L’antenato del servizio Premium si chiamava “Club privilegio”. I nostri primi abbonati all’inizio avevano pochi vantaggi. Lo hanno fatto soprattutto per preservare la gratuità del portale.
Ci sembra importante ricordare le nostre origini. Da più di 25 anni siamo fieri di essere riusciti a preservare questo equilibrio con uno spirito di condivisione sempre rinforzato.
Concludendo, fai parte di una comunità di mutualità e condivisione. Indipendentemente dal Tuo grado di utilizzo di Geneanet, sei il benvenuto ! Se sottoscrivi o se rinnovi l’abbonamento Premium, ricorda che non sottoscrivi soltanto un prodotto ma condividi anche una certa idea della genealogia.
Aggiornamento del 28 gennaio 2022
Osserviamo con piacere che la nostra nota di blog ha suscitato numerose reazioni, per le quali vi ringraziamo.
In linea di massima, se avete domande, la cosa migliore da fare è di porle nella tribuna di Geneanet (menù Comunità -> Tribune): otterrete così una risposta rapida e precisa.
Alcuni commenti ci hanno spinto a condividere informazioni più esaurienti.
L’equilibrio tra parte gratuita e parte Premium del portale
Alcuni membri utilizzano il sito gratuitamente e pensano che ci sia troppo contenuto Premium rispetto al fruibile gratuitamente.
Per quel che concerne le funzionalità del portale, la scelta è permanente. Tuttavia, ci capita di rendere gratuite certe funzionalità Premium. Fu il caso, ad esempio, della soppressione della pubblicità, (avvenuta anni orsono) che rappresentava una fonte regolare di gettito. Nel 2021 abbiamo deciso di migliorare una funzione richiestissima per renderla accessibile a tutti: il verificatore di coerenza.Riguardo al contenuto, la nostra regola è semplicissima: tutto il contenuto fornito dai nostri membri è fruibile gratuitamente.
Ringraziamo caldamente tutti coloro i quali condividono i loro alberi genealogici, fotografie, documenti, o che partecipano all’indicizzazione collaborativa. E non ci dimentichiamo lo staff di Geneanet, che sviluppa e mantiene questi progetti con passione.
Tutto questo contenuto gratuito è reso possibile grazie alla vostra partecipazione, e il suo corretto funzionamento è assicurato dagli abbonati Premium.
Abbonamento Premium e contributo
Taluni membri pensano di avere diritto ad un accesso gratuito a Geneanet Premium dal momento in cui contribuiscono al sito.
Sembrerebbe una buona idea a prima vista, ma non è così. Innanzitutto, la maggioranza dei membri Premium è anche contributore. Senza membri Premium, Geneanet non esisterebbe.
Ma poi, un membro che si limiterebbe a copiare un albero genealogico o un registro esistente sarebbe considerato contributore. Ciò andrebbe a discapito della qualità dei dati, e dello spirito di mutualità e di condivisione fondamentali per Geneanet.
Geneanet senza Premium, oppure Geneanet unicamente con un canone d’abbonamento ?
Un membro ci confida che preferirebbe che Geneanet sia un portale con la pubblicità, con meno opzioni e servizi, ma totalmente gratuito…
Con un tale modello, la parte gratuita del portale sarebbe probabilmente minore e di fastidiosa consultazione, con finestre pubblicitarie onnipresenti e un’infrastruttura tecnica e di supporto limitata. Il nostro modello attuale ci garantisce la libertà di servire prima e innanzitutto i nostri membri come lo intendiamo, senza dipendere da inserzionisti che sono per natura imprevedibili.
Altri suggeriscono che dovremmo imporre a tutti i membri il pagamento di un piccolo canone di abbonamento.
Questo sarebbe in contraddizione col modello di portale libero e aperto.
Prendiamo molto sul serio il nostro modello “Freemium” e siamo fieri di tutti i nostri membri, siano essi Premium, contributori o semplici utilizzatori. Siamo fieri di accogliere tutta la nostra comunità nella sua diversità e di condividere un certo concetto della genealogia.
Geneanet non è soltanto un’azienda con degli impiegati retribuiti per mantenere un portale internet con dei “clienti”. È innanzitutto una comunità straordinaria che quotidianamente pratica la condivisione e la mutualità, e partecipa a innumerevoli progetti collaborativi.
Nota: non esitate a pubblicare il vostro parere nei commenti in calce !
8 commenti
Devi collegarti prima di lasciare un commento. Collegamento / Iscrizione
11/02/22
Geneanet è perfetto così come! Non cambiate le modalità di abbonamento.
04/02/22
Non posso che ringraziarvi per il lavoro meraviglioso che fate, e a questo punto devo anche ringraziare i Premium che mi permettono di usufruire del sito
04/02/22
grazie per tutto
04/02/22
Spero mi possiate leggermi! Innanzi tutto grazie. Vengo al punto: spesso noto che alcuni documenti vengono trascritti (è difficoltoso leggerli in verità) in modo errato. Cognomi e nomi storpiati ad esempio. È importante valutare ciò che si scrive leggendolo dai documenti. Personalmente sono molto attenta (anche per quelli in latino). Disgrazia vuole che non si può correggerne la trascrizione fatta da altri anche dimostrando che la propria è esatta. Come fare? Un caro saluto a tutti. Rita La Rosa
03/02/22
RINGRAZIO TUTTO LO STAFF.
Saluto tutti coloro che possiedono il cognome CALDIERO che conosco o non.
Pian piano Vi rintraccerò tutti. Silvio.
03/02/22
Geneanet è un oceano di risorse
03/02/22
Se entro una gelateria e chiedo una informazione, non la pago. Se chiedo un gelato lo pago, E se voglio anche la ciliegia sul gelato, lo pago di più. E’ normale.
12/01/22
GRAZIE PER IL VOSTRO SERVIZIO ECCEZIONALE — L’ho passato ad almeno metà dei miei parenti e spero che qualcuno si faccia abbonamento premium come anche io ho avuto per un periodo