8 miliardi di individui nel 2022!

Pubblicato da Jean-Yves il 9 mar 2023

Nel ripercorrere le pietre miliari e le nuove funzionalità del 2022 di Geneanet, siamo emozionati nel comunicarvi che abbiamo raggiunto 8 miliardi di individui indicizzati sul sito!

Questa cifra comprende i vostri alberi genealogici, i registri d’archivio di vecchi e nuovi partner, e naturalmente le indicizzazioni fornite dai membri della comunità di Geneanet. Sin da quando Geneanet è stata fondata, abbiamo pubblicato due tipi di dati: quelli caricati dai membri della nostra comunità, i quali sono a libero accesso nello spirito di condivisione, e quelli forniti dai nostri numerosi partner, riservati ai nostri membri Premium con accesso illimitato.

Quali sono state le novità nel 2022?

Quest’anno, il principale cambiamento che avete senza dubbio notato è stato l’incremento degli individui indicizzati nel nostro database, forniti principalmente da Ancestry. In ottobre abbiamo annunciato che oltre 921 milioni di nuovi individui erano stati aggiunti alle indicizzazioni di Geneanet nel 2022; gli ultimi due mesi hanno visto ulteriori milioni di individui aggiunti per Francia, Belgio, Paesi Bassi, Ungheria e altre nazioni, ed altri arriveranno da Ancestry ed altre fonti. Attualmente abbiamo un totale di 8 miliardi di individui indicizzati. Geneanet è la vostra principale risorsa per la genealogia europea!

Durante tutto l’anno ci sono stati aggiornamenti al nostro sistema di albero online per rendere i moduli di inserimento dati più semplici da usare e nel contempo per assicurare la compatibilità con gli attuali smartphone e tablet. Ad esempio, quando caricate una fotografia o un documento, ora la potete associare ad un evento specifico, quale una nascita, un decesso o un matrimonio. Abbiamo inoltre aggiunto nuovi campi per persone associate ad un evento, quali Testimone o Padrino/Madrina.

In marzo abbiamo lanciato un pratico nuovo servizio: una video biblioteca con video che illustrano i nostri servizi più popolari come la Biblioteca Genealogica, la nostra applicazione per smartphone e tablet Salvate le nostre Tombe (Geneagraves), o il funzionamento degli apporti collaborativi a Geneanet.

In autunno abbiamo aggiunto una mappa mondiale interattiva per aiutarvi a sapere quali fondi archivistici sono disponibili in ciascuna nazione. Per la Francia, il mercato originario di Geneanet, nel qual siamo i numeri #1, è possibile approfondire fino al livello dèpartment.

La nostra sezione DNA, la quale include il nostro browser cromosomico gratuito, è stata revisionata e migliorata con nuove emozionanti funzioni: esportazione dati ottimizzata, ordinamento e filtro avanzato delle liste di corrispondenza, uno strumento per gli antenati in comune e, più recentemente, una funzione di annotazione per aiutarvi a tenere traccia delle vostre corrispondenze.

“Bonaparte valica il Gran San Bernardo”, Jacques-Louis David, 1801

I nostri progetti collaborativi hanno fatto progressi, ad esempio i nostri registri di matrimonio francesi del diciannovesimo secolo, ma specialmente il nostro favoloso indice dei soldati di Napoleone, il quale un anno fa ha raggiunto un milione di uomini ed al quale nel 2022 sono stati aggiunti circa 80.000 nuovi soldati grazie ai volontari della comunità. Abbiamo inoltre aggiunto nuove indicizzazioni collaborative in inglese: i registri d’equipaggio della Marina degli Stati Uniti d’America 1866-1900 e il Registro di Nascita Geografico della città di New York 1880-1910; oltre 60.000 nomi sono già stati indicizzati. Troverete nuovi progetti per altre nazioni nel 2023!

Abbiamo ricevuto continuamente consigli ed assistenza da parte dei membri della comunità nell’indicizzazione dei dati d’archivio accessibili al pubblico. Nei Paesi Bassi abbiamo aggiunto oltre 6 milioni di individui!

Anche il nostro database di cartoline ha stabilito un record nel 2022: ora sono disponibili oltre mezzo milione di cartoline da tutto il mondo! Cercate nel database vecchie immagini della città natale dei vostri antenati: la chiesa dove si sono sposati, la via nella quale facevano acquisti, il parco nel quale passeggiavano…

Salviamo le nostre tombe” è un progetto importante per Geneanet, in quanto in Europa le vecchie tombe spesso vengono rimosse per far spazio a quelle nuove. I volontari di Geneanet sì occupano dei soldati caduti nelle due Guerre Mondiali e noi abbiamo la più vasta raccolta di fotografie di tombe militari della Prima Guerra Mondiale. In maggio e in ottobre abbiamo avuto due fine settimana “Salviamo le nostre tombe” e ora sono disponibili le fotografie di oltre 5 milioni di tombe e di monumenti!

I nostri “Giorni Porte Aperte”

Nel 2022 abbiamo festeggiato con voi varie festività nazionali intorno al mondo con le nostre “Giornate Porte Aperte”. Queste hanno consentito ai nostri membri free di beneficiare di funzionalità Premium senza alcun obbligo, per un tempo limitato. In giugno abbiamo offerto un fine settimana gratuito ai nostri membri olandesi. All’inizio di ottobre abbiamo festeggiato le festività tedesche in Germania e negli Stati Uniti. Il 12 ottobre abbiamo aperto l’accesso a tutti i nostri membri di lingua spagnola in vari Paesi nel mondo. Più di recente i riflettori sono stati puntati sulla Finlandia. Attendetevi ulteriori nuovi eventi di questo genere nel 2023!

Durante l’estate individui degli alberi genealogici di Geneanet hanno iniziato a comparire nei suggerimenti di Ancestry (ricordiamo che potete escludere questa indicizzazione se lo desiderate). Legami familiari perduti da lungo tempo vengono riallacciati.

In Geneastar, il nostro popolare sito di genealogie di personaggi famosi ed influenti del passato e del presente, sono state aggiunte migliaia di voci nel 2022. Sei lontano cugino di un famoso scienziato, politico, musicista o celebrità? Dai un’occhiata e scoprilo!

I nostri progetti collaborativi degli alberi genealogici, ognuno focalizzato su una comunità associata ad un evento storico, hanno registrato progressi quest’anno. Questi alberi raggruppati commemorano le famiglie di persone comuni coinvolte in circostanze straordinarie. Il progetto “Filles du Roy”, che documenta la vicenda delle donne francesi inviate in Québec nel diciassettesimo secolo, ha raggiunto i 27.000 individui! L’albero General Slocum, dedicato alle famiglie delle vittime tedesco-americane del disastro del battello a vapore accaduto a New York nel 1904, ora ha oltre 3.000 individui e nel 2022 sono stati aggiunti oltre 400 certificati di nascita, matrimonio e morte. Novità del 2022 è stato il lancio del nostro progetto Paesens-Moddergat 1883, il quale riporta gli alberi della comunità di un villaggio strettamente coesa, composta da famiglie di pescatori olandesi frisoni colpiti dall’improvvisa tempesta del marzo di quell’anno. Sono presenti oltre 550 individui imparentati con gli 83 uomini che perirono quell’anno! Se avete ascendenza francese, ricordatevi di dare un’occhiata anche al lungo elenco di progetti di alberi collaborativi francesi!

Come negli anni passati, abbiamo pubblicato durante tutto l’anno articoli con guide e spiegazioni per aiutarvi ad ottenere il massimo da Geneanet.

La nostra applicazione Geneanet Upload, che vi consente di importare un albero nel formato GEDCOM con allegati le vostre fotografie e i documenti, ha avuto un forte impulso nel 2022: ora è possibile caricare 350 Mb di files rispetto ai 50 Mb precedenti!

Ogni nuovo anno presenta nuove sfide per Geneanet e il 2023 non farà eccezione: siamo al vostro servizio per fare del nostro meglio nell’assistere la comunità genealogica, non soltanto nel trovare antenati, bensì nello scoprire le loro storie, le loro vite e i loro cari, con un sempre maggior numero di documenti e servizi disponibili grazie al nostro modello unico e i nostri princìpi fondamentali contributivi, collaborativi e freemium.

Devi collegarti prima di lasciare un commento. Collegamento / Iscrizione