340 risultati
Jean-Yves CHALUET (proprietario dell'albero)
- 4.539 individui
- Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2019
Jean-Yves CHALUET (proprietario dell'albero)
- 4.539 individui
- Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2019
Tipo di documento : Matrimoni
Relevé réalisé et partagé par le Cercle d'Entraide Généalogique des Alpes-Maritime et d'Ailleurs dans le cadre du projet "tables de mariage du XIXe". Nous vous invitons à découvrir les réalisations de cette association et à soutenir son action.
Documento depositato da : CEGAMA
Tipo di documento : Matrimoni
Matrimoni di BUIA-san Stefano 1601-1839 Quest’elenco dei matrimoni in Buia fu fatto in sulle fotografie del registro dei matrimoni della parrocchia di San Stefano di Buia. Non pretende essere perfetto , ma si vuole essere un buon attrezzo di ricerca. Raramente , diverse informazioni potrebbero mancare : - oppure essere scorrette perchè le fotografie in su quelle , questa tavola fu fatto , eranno un po sfocate (molto rare); - talvolta perche l’informazione mancheva o era malaccortamente scritta o dimenticata (la scrittura del parocco non era sempre simpatica !!(verificare sull’ atto originale se necessario). -Di più non e impossibile chè alcuni atti non sono stati registrati (epidemia di peste negra 1629-1630, malattia o morte del parocco , dimenticanza ??) I sposati sono classificati per cognomi ,poi per nome . La madre fu citata dal circa1800.Le note sono molto interessante per una ricerca dell’origine A proposito dei cognomi 1 : Per classificare , ho dovuto fare scelte perche c’eranno centinaia di cognomi L’ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. (DURINGHINO = d'URANGHINO , oppure COVASSI=COVAZZI=COVACCI)Verificare le diverse pronunzie se necessario Qualcuni sono scritti in latino , le ho tradotto in italiano quando era possible (ab ALBO = della BIANCA,) 2 : La presenza d’un secondo cognome (soprannome) imposta un più grande problema nella ricerca: non si sa qual è il vero e come classificarlo: perlopiù il primo citato è il cognome corrente , ma a volte puo essere il secondo. C’è di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l’un o l’altro secondo l’atto ,perchè l’utilisazione del soprannome era a quest’epoca molto usuale Perciò si deve leggere come seguite : -MISS(I)O vuole dire che il cognome fu incontrato sulla forma MISSIO o MISSO - TESSARO ; BUIAT vuole dire TESSARO detto BUIAT (pùo essere BUJAT o BUJATTO) -URSELLA ; (DRUSELLA) vuole dire che e notato Drusella sull’atto ma che l’ho classificato nelle Ursella per piu di chiarezza -SNAIDERO ; (=) ; di CECCHO vuole dire che e notato « di CECCHO »sull’atto ma che l’ho personalemente classificato con SNAIDERO per visualizzarlo nella sua famiglia - SNAIDERO ; ( ?) ; di CECCHO vuole dire la stessa cosa , pero non sono sicuro 100% Etc…. Inoltre ecco una lista non esaurista di cognomi ché sarebbe preferabile di verificare sotto una forma o l’altra COMUZZO , COMUZZATTO e GIACOMUZZO di MARTIN e AITA FABRO e PIEMONTE del CALLIGARO e di MONTE del CALLIGARO e CIAN TEMPORALE e PALADINO DESIDERATO e MITRI BUIATO e TESSARO MIOTTO e PIUZZO TOMAT e CALLIGARO ANTONINO e TONINO e PIEMONTE NICOLOSO e TRIVELLO TONELLO e MOLINARO Si pùo guardare (,in caso di dubbio o se non trova un atto )sulla lista accurata dei “Cognomi- Soprannomi”che mostra tutte le possibilità di assosiazioni incontrate nel archivio di Buia.Pazienza… 3: Per un secondo matrimonio, è possibile chè il cognome della sposa non sia citato (soltanto quello del primo marito ), si trovera queste sposate sul nome « NON CITATO » 4 : Si trovera nel « NON CITATO » o nel « IGNOTO » gli sposati che furono abandonnati a la nascite (del POU = del Pio Ospidale di Udine) A proposito dei nomi : Il primo è quello del sposato ,il secondo quello del suo padre, il terzo (più rare)quello del nonno Talvolta i nomi hanno svariati scritture, per esempio: Menega=Domenica Giovanni = Zuane o Joannes Giuseppe =Gioseffo o Josef Giobatta =Giambatta o GiovanniBattista o JoannisBatta Giacomo =Jacob o Jacobo Hieronimo=Girolamo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico……..da verificare La forma più moderna fu ritenuta per più di chiarezza . A proposito delle note : Si trovera sopratutto il luogo di nascite, di residenza, il primo marito o la prima moglie ,la consanguinita e diverse note. Finalmente, si trovera una statistica su i mesi ed anni di matrimonio : -Quella dei mesi mostra le abitudine : non si sposa durante i mesi di lavoro dei campi (da marzo a ottobre) né il mese del Cristo (dicembre) -Quella degli anni mostra i periodi di turbamenti (epidemia , guerra , carestia).
Documento depositato da : Richard LEON
Tipo di documento : Matrimoni
Matrimoni di BUIA-san Stefano 1601-1839 Quest’elenco dei matrimoni in Buia fu fatto in sulle fotografie del registro dei matrimoni della parrocchia di San Stefano di Buia. Non pretende essere perfetto , ma si vuole essere un buon attrezzo di ricerca. Raramente , diverse informazioni potrebbero mancare : - oppure essere scorrette perchè le fotografie in su quelle , questa tavola fu fatto , eranno un po sfocate (molto rare); - talvolta perche l’informazione mancheva o era malaccortamente scritta o dimenticata (la scrittura del parocco non era sempre simpatica !!(verificare sull’ atto originale se necessario). -Di più non e impossibile chè alcuni atti non sono stati registrati (epidemia di peste negra 1629-1630, malattia o morte del parocco , dimenticanza ??) I sposati sono classificati per cognomi ,poi per nome . La madre fu citata dal circa1800.Le note sono molto interessante per una ricerca dell’origine A proposito dei cognomi 1 : Per classificare , ho dovuto fare scelte perche c’eranno centinaia di cognomi L’ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. (DURINGHINO = d'URANGHINO , oppure COVASSI=COVAZZI=COVACCI)Verificare le diverse pronunzie se necessario Qualcuni sono scritti in latino , le ho tradotto in italiano quando era possible (ab ALBO = della BIANCA,) 2 : La presenza d’un secondo cognome (soprannome) imposta un più grande problema nella ricerca: non si sa qual è il vero e come classificarlo: perlopiù il primo citato è il cognome corrente , ma a volte puo essere il secondo. C’è di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l’un o l’altro secondo l’atto ,perchè l’utilisazione del soprannome era a quest’epoca molto usuale Perciò si deve leggere come seguite : -MISS(I)O vuole dire che il cognome fu incontrato sulla forma MISSIO o MISSO - TESSARO ; BUIAT vuole dire TESSARO detto BUIAT (pùo essere BUJAT o BUJATTO) -URSELLA ; (DRUSELLA) vuole dire che e notato Drusella sull’atto ma che l’ho classificato nelle Ursella per piu di chiarezza -SNAIDERO ; (=) ; di CECCHO vuole dire che e notato « di CECCHO »sull’atto ma che l’ho personalemente classificato con SNAIDERO per visualizzarlo nella sua famiglia - SNAIDERO ; ( ?) ; di CECCHO vuole dire la stessa cosa , pero non sono sicuro 100% Etc…. Inoltre ecco una lista non esaurista di cognomi ché sarebbe preferabile di verificare sotto una forma o l’altra COMUZZO , COMUZZATTO e GIACOMUZZO di MARTIN e AITA FABRO e PIEMONTE del CALLIGARO e di MONTE del CALLIGARO e CIAN TEMPORALE e PALADINO DESIDERATO e MITRI BUIATO e TESSARO MIOTTO e PIUZZO TOMAT e CALLIGARO ANTONINO e TONINO e PIEMONTE NICOLOSO e TRIVELLO TONELLO e MOLINARO Si pùo guardare (,in caso di dubbio o se non trova un atto )sulla lista accurata dei “Cognomi- Soprannomi”che mostra tutte le possibilità di assosiazioni incontrate nel archivio di Buia.Pazienza… 3: Per un secondo matrimonio, è possibile chè il cognome della sposa non sia citato (soltanto quello del primo marito ), si trovera queste sposate sul nome « NON CITATO » 4 : Si trovera nel « NON CITATO » o nel « IGNOTO » gli sposati che furono abandonnati a la nascite (del POU = del Pio Ospidale di Udine) A proposito dei nomi : Il primo è quello del sposato ,il secondo quello del suo padre, il terzo (più rare)quello del nonno Talvolta i nomi hanno svariati scritture, per esempio: Menega=Domenica Giovanni = Zuane o Joannes Giuseppe =Gioseffo o Josef Giobatta =Giambatta o GiovanniBattista o JoannisBatta Giacomo =Jacob o Jacobo Hieronimo=Girolamo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico……..da verificare La forma più moderna fu ritenuta per più di chiarezza . A proposito delle note : Si trovera sopratutto il luogo di nascite, di residenza, il primo marito o la prima moglie ,la consanguinita e diverse note. Finalmente, si trovera una statistica su i mesi ed anni di matrimonio : -Quella dei mesi mostra le abitudine : non si sposa durante i mesi di lavoro dei campi (da marzo a ottobre) né il mese del Cristo (dicembre) -Quella degli anni mostra i periodi di turbamenti (epidemia , guerra , carestia).
Documento depositato da : Richard LEON
trevisan2 (proprietario dell'albero)
- 37.083 individui
- Ultimo aggiornamento il 03 Dicembre 2018
Tipo di documento : Sepolture & Morte
Questo indice fu fatto a partire dalle fotografie dei registri parrocchiali di Majano. Perche tale indice non esistava oppure è disperso. Classificazione I morti sono classificati per cognome ,poi per nome . Il cognome delle spose non era citato fino all’inizio del XIX° secolo.Cioe si trovera una classificazione separata alla fine del questo indice I Cognomi: L’ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica ,talvolta latina. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. La presenza d’un secondo cognome imposta un problema, non si sa qual è il vero (verificare). Di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l’un o l’altro Nelle note , si trovera talvolta i sopranome degli sposi Etc…. I Nomi : L’ ortografia di un nome puo essere variabile . Non dimentica che : Menega=Domenica Zuanne= Giovanni Batta = Battista Joseffo=Gioseffo=Giuseppe Hieronimo=Girolamo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico……..da verificare Etc… La forma la piu moderna fu ritenuta Finalmente, si trovera una statistica su i mesi ed anni di morte. Sembra che la populazione di Majano è aumentata a partire da circa 1670 (aumento delle nascite (1667) e naturalmente dei morti a partire di 1672). Si nota un’ epidemia nel 1629 e sopratutto 1817. Richard LEON (0033) 6 10 24 63 09 rileon@wanadoo.fr rvcecleon@free.fr
Documento depositato da : Richard LEON