Rilevamenti collaborativi - Ragogna

Filtrare per categoria


Rilevamenti accessibili

 

Nascite

10.729 inserimenti

1681 - 1876

Ragogna, Udine, Italia

Note : Baptêmes de la paroisse san Giacomo de Ragogna . Questo indice fu fatto dalle fotografie dei registri parrocchiali di Battesimi di Ragogna (parrocchia San Giacomo).1681 fino al 1876.Includendo gli atti delle frazioni di Pignano, Muris e Aonedis. Questi battezzati (10870)sono classificati prima per cognome ; poi ,per il nome del padre , poi de la madre , in fine per data , cosi si possono visualizzare le famiglie.Talvolta il nome dei nonni fu citato. Inoltre sembra che gli anni1817 e 1818 furono perduti. Le date : Occorre non dimenticare che ,per le nascite, sono le date di battesimo .La nascita e anteriora di 1 o 2 giorni, anzi piu. I Cognomi: L'ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica ,talvolta latina. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. La presenza d'un secondo cognome imposta un problema, non si sa qual è il vero (verificare). C'è di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l'un o l'altro.Per essempio : ANDREUTTI = ANDRIUT o ANDRIUTTO o ANDRIUZZI COLLAVINO = COLLAVINI o COLAVIN o CULLAVIN o CULAINO..... CONCIL = CONZIL o CONZI . Di più, NOTARE che -GUBIAN(I) vuole dire che ci sono due versioni moderni del cognome (GUBIAN e GUBIANI che ho assommato in uno). - GUBIAN(I); ZUGNAN vuole dire GUBIAN(I) detto ZUGNAN - GUBIAN(I) ; (ZUGNAN) vuole dire che e notato ZUGNAN sull'atto ma che l'ho classificato nei GUBIAN(I) per piu di chiarezza. -GUBIAN(I) ; (=) ; ZUGNAN vuole dire che è notato ZUGNAN sull'atto ma che l'ho personalemente classificato con GUBIAN(I) per visualizzarlo nella sua famiglia - GUBIAN(I) ; ( ?) ; ZUGNAN vuole dire la stessa cosa , pero non sono sicuro 100% Etc.... I soppranomi hanno stato lasciati come furono scrivati (con varie ortografie). Il soppranome ESPOSIT mostra che originalmente la persona fu abbandonata. I Nomi : L' ortografia di un nome puo essere variabile . Non dimentica che : Menega=Domenica Zuanne= Giovanni Batta = Battista Joseffo=Gioseffo=Giuseppe Hieronimo=Girolamo Geremia puo a volta = Bartolomeo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato, secondo il caso : G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico........ Etc...da verificare. La Provenienza L'origine è quella dei genitori . Raramente differente di Ragogna, Muris , Pignano e Aonedis perchè tradizionalmente i genitori si sono sposati nella comune della sposa e hanno i bambini nella comune del sposato, dove vivono. I Testimoni : Rappresentano i padrini e madrine del neonato. Sono citati soltanto quelli che hanno una connessione familiare , oppure quelli che vengono d' altre parte . In alcuni casi , possano dare un indizio del origine della madre (raramente precisata) Le Note Troviamo in questa categoria diverse informazioni , e particolarmente : -data della morte , iscritta a margine dell'atto.A volta segnalata (senza data) per una croce: che vuole dire che il bambino è morto giovanissimo.Pero , ho notato "morto ?" -Le dispensazioni , iscritte a margine dell'atto .A l'occazione d'un secondo matrimonio. -« del pio ospitale di Udine » o « di venezia »che significa che viene di un orfanatrofio o fu abbandonato, a volta davanti la porta della chiesa o piu spesso davanti qualque casa.Sono adottati nella comune e sfortunamente questi bambini muoiono giovani .

Comunicato da : rleon
Data di massa on line : 07/07/2020
Data base collaborativo
 

Famiglia Martinis (Talon) originaria di Ampezzo nella Carnia poi stabilitasi a Ragogna (Udine) pur lavorando...

146 inserimenti

1685 - 1875

Ragogna, Udine, Italia

Note : Famiglia Martinis (Talon) originaria di Ampezzo nella Carnia poi stabilitasi a Ragogna (Udine) pur lavorando in entrambe le località (rilievi 1685-1875), Battistina Martinis coniugata Michele Buttazzoni era la mia antenata. Se può essere di interesse vedete voi se pubblicarlo. Grazie di tutto e buon lavoro!

Comunicato da : gbuttazzoni
Data di massa on line : 14/08/2018
Data base collaborativo
 

Matrimoni

2.439 inserimenti

1740 - 1898

Ragogna, Udine, Italia

Note : Mariages de Ragogna-paroisse san Giacomo 1740-1898 Quest'elenco dei matrimoni in Ragogna fu fatto in sulle fotografie del registro dei matrimoni della parrocchia di San Giacomo di Ragogna. Non pretende essere perfetto , ma si vuole essere un buon attrezzo di ricerca. Raramente , diverse informazioni potrebbero mancare : - oppure essere scorrette perchè le fotografie in su quelle , questa tavola fu fatto , eranno un po sfocate (molto rare); - talvolta perche l'informazione mancheva o era malaccortamente scritta o dimenticata (la scrittura del parocco non era sempre simpatica !!(verificare sull' atto originale se necessario). -Di più non e impossibile chè alcuni atti non sono stati registrati (epidemia, malattia o morte del parocco , dimenticanza ??) I sposati sono classificati per cognomi ,poi per nome . La madre fu spesso citata dal circa1800.Le note sono molto interessante per una ricerca dell'origine A proposito dei cognomi 1 : Per classificare , ho dovuto fare scelte perche c'eranno centinaia di cognomi L'ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. (FAION = FAIONE= FAIONI )Verificare le diverse pronunzie se necessario 2 : La presenza d'un secondo cognome (soprannome) imposta un più grande problema nella ricerca: non si sa qual è il vero e come classificarlo: perlopiù il primo citato è il cognome corrente , ma a volte puo essere il secondo. C'è di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l'un o l'altro secondo l'atto ,perchè l'utilisazione del soprannome era a quest'epoca molto usuale Perciò si deve leggere come seguite : -SIVILOTT(I)(O) vuole dire che il cognome fu incontrato sulla forma SIVILOTTI o SIVILOTTO o SIVILOT - STRUZZO ; PULZ vuole dire STRUZZO detto PULZ (pùo essere PULZ o PULZO) -PELLIS ; (SOCORT) vuole dire che e notato « SOCORT »sull'atto ma che l'ho personalemente classificato con PELLIS per visualizzarlo nella sua famiglia per piu di chiarezza - PELLIS ; ( ?) ; SOCORT vuole dire la stessa cosa , pero non sono sicuro 100%. Si pùo guardare (,in caso di dubbio o se non trova un atto )sulla lista accurata dei "Cognomi- Soprannomi"che mostra tutte le possibilità di assosiazioni incontrate nel archivio di Ragogna.Pazienza... 3: Per un secondo matrimonio, è possibile chè il cognome della sposa non sia citato (soltanto quello del primo marito ), si trovera queste sposate sul nome « NON CITATO » 4 : Si trovera nel « NON CITATO » o nel « IGNOTO » gli sposati che furono abandonnati a la nascite (del POU = del Pio Ospidale di Udine) 5 : il soprannome ESPOSITA o ESPOSITO significa che il sposo o suo padre fu adottivo A proposito dei nomi : Il primo è quello del sposato ,il secondo quello del suo padre, il terzo (più rare)quello del nonno Talvolta i nomi hanno svariati scritture, per esempio: Menega=Domenica ; Giovanni = Zuane o Joannes ; Giuseppe =Gioseffo o Josef Giobatta =Giambatta o GiovanniBattista o JoannisBatta; Giacomo =Jacob o Jacobo Hieronimo=Girolamo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico........da verificare La forma più moderna fu ritenuta per più di chiarezza . A proposito delle note : Ci saranno menzionati, sopratutto un secondo matrimonio ,la consanguinita e diverse note. Finalmente, si trovera una statistica su i mesi ed anni di matrimonio : -Quella dei mesi mostra le abitudine : non si sposa durante i mesi di lavoro dei campi (da marzo a ottobre) né il mese del Cristo (dicembre) -Quella degli anni mostra i periodi di turbamenti (epidemia , guerra , carestia)

Comunicato da : rleon
Data di massa on line : 21/12/2017
Data base collaborativo