Rilevamenti collaborativi
Matrimoni
Treppo Grande, Udine, Italia Periodo : 1592 - 1800
Messa in rete : 7 lug 2020
Messa in rete : 7 lug 2020
MARIAGES de TREPPO GRANDE (1592-1800) Quest'elenco dei matrimoni fu fatto in sulle fotografie dei registri dei matrimoni della parrocchia di Treppo Grande. -Un piccolo registro (atti) : 1592-1600 -Un tavolo dei matrimoni : 1600-1690.Tra questi dati ci sono meno di informazione (sensa origine né note) -Un grande registro (atti) : 1690-1801 Comprende anche gli atti delle Frazioni di Zegliacco e ... (Vedi di più) Zeglianutto. Complessivamente 611 atti . Non pretende essere perfetto , ma si vuole essere un buon attrezzo di ricerca. Raramente , diverse informazioni potrebbero mancare : - oppure essere scorrette perchè le fotografie in su quelle , questa tavola fu fatto , eranno un po sfocate (molto rare); - talvolta perche l'informazione mancheva o era malaccortamente scritta o dimenticata (la scrittura del parroco non era sempre simpatica !!(verificare sull' atto originale se necessario). -Di più non e impossibile chè alcuni atti non sono stati registrati (epidemia di peste negra 1629-1630, malattia o morte del parroco , dimenticanza ??) I sposati sono classificati per cognomi ,poi per nome . La madre sfortunamente fu citata dal circa1800. Le note sono molto interessante per una ricerca dell'origine.Perlopiù, il matrimonio fu celebrato nella parrocchia della sposa . A proposito dei cognomi 1 : Per classificare , ho dovuto fare scelte perche c'eranno centinaia di cognomi L'ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. (di GIUSTO si scrive JUSTO o ancora di JUST oppure GERUSSI si scrive GIRUSSI ,GIERUSSO)Verificare le diverse pronunzie se necessario Qualcuni sono scritti in latino , le ho tradotto in italiano quando era possible (a VIDUA = della VEDOVA) 2 : La presenza d'un secondo cognome (soprannome) imposta un più grande problema nella ricerca: non si sa qual è il vero e come classificarlo: perlopiù il primo citato è il cognome corrente , ma a volte puo essere il secondo. C'è di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l'un o l'altro secondo l'atto ,perchè l'utilisazione del soprannome era a quest'epoca molto usuale Perciò si deve leggere come seguite : -MISS(I)O vuole dire che il cognome fu incontrato sulla forma MISSIO o MISSO -BEINAT ; MARIONE vuole dire BEINAT detto MARIONE -FASIOLO ; (FASEULI) vuole dire che è notato FASEULI sull'atto ma che l'ho classificato nelle FASIOLO per più di chiarezza -VUATTOLO ; (=) ; GUATTULI vuole dire che è notato « GUATTULI »sull'atto ma che l'ho personalemente classificato con VUATTOLO per visualizzarlo nella sua famiglia. - VUATTOLO ; ( ?) ; GUATTULI vuole dire la stessa cosa , pero non sono sicuro 100% Inoltre ecco una lista non esaurienta di cognomi ché sarebbe preferabile di verificare sotto una forma o l'altra Di BERNARDINIS e SIT (o SID) Di DORIA e di MENIS JOB puo essere GIOBBE TONELLO e MOLINARO COMETTI e TONELLO MENOTTI e di MARCO BEINAT ( o BENENATI )e MARIONE SPIZZO e SCRIZ 3: Per un secondo matrimonio, è possibile chè il cognome della sposa non sia citato (soltanto quello del primo marito ), si trovera queste sposate sul nome « NON CITATO » 4 : Si trovera nel « NON CITATO » o nel « IGNOTO » gli sposati che furono abbandonati in atto di nascite (del POU = del Pio Ospidale di Udine) A proposito dei nomi : Il primo è quello del sposato ,il secondo quello del suo padre, il terzo (più rare)quello del nonno Talvolta i nomi hanno svariati scritture, per esempio: Menega=Domenica Giovanni = Zuane o Joannes Giuseppe =Gioseffo o Josef Giobatta =Giambatta o GiovanniBattista o JoannisBatta Giacomo =Jacob o Jacobo Hieronimo=Girolamo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico........da verificare La forma più moderna fu ritenuta per più di chiarezza . A proposito delle note : Si trovera sopratutto il luogo di nascite, di residenza, il primo marito o la prima moglie ,la consanguinita e alcuni testimoni. (Vedi di meno)
MARIAGES de TREPPO GRANDE (1592-1800) Quest'elenco dei matrimoni fu fatto in sulle fotografie dei registri dei matrimoni della parrocchia di Treppo Grande. -Un piccolo registro (atti) : 1592-1600 -Un tavolo dei matrimoni : 1600-1690.Tra questi dati ci sono meno di informazione (sensa origine né note) -Un grande registro (atti) : 1690-1801 Comprende anche gli atti delle Frazioni di Zegliacco e ... (Vedi di più) Zeglianutto. Complessivamente 611 atti . Non pretende essere perfetto , ma si vuole essere un buon attrezzo di ricerca. Raramente , diverse informazioni potrebbero mancare : - oppure essere scorrette perchè le fotografie in su quelle , questa tavola fu fatto , eranno un po sfocate (molto rare); - talvolta perche l'informazione mancheva o era malaccortamente scritta o dimenticata (la scrittura del parroco non era sempre simpatica !!(verificare sull' atto originale se necessario). -Di più non e impossibile chè alcuni atti non sono stati registrati (epidemia di peste negra 1629-1630, malattia o morte del parroco , dimenticanza ??) I sposati sono classificati per cognomi ,poi per nome . La madre sfortunamente fu citata dal circa1800. Le note sono molto interessante per una ricerca dell'origine.Perlopiù, il matrimonio fu celebrato nella parrocchia della sposa . A proposito dei cognomi 1 : Per classificare , ho dovuto fare scelte perche c'eranno centinaia di cognomi L'ortografia dei cognomi è variabile, spesso fonetica. Dunque una singola fu ritenuta: la piu moderna o la piu corrente. (di GIUSTO si scrive JUSTO o ancora di JUST oppure GERUSSI si scrive GIRUSSI ,GIERUSSO)Verificare le diverse pronunzie se necessario Qualcuni sono scritti in latino , le ho tradotto in italiano quando era possible (a VIDUA = della VEDOVA) 2 : La presenza d'un secondo cognome (soprannome) imposta un più grande problema nella ricerca: non si sa qual è il vero e come classificarlo: perlopiù il primo citato è il cognome corrente , ma a volte puo essere il secondo. C'è di piu (raramente) qualcuna personne possono essere nominate per l'un o l'altro secondo l'atto ,perchè l'utilisazione del soprannome era a quest'epoca molto usuale Perciò si deve leggere come seguite : -MISS(I)O vuole dire che il cognome fu incontrato sulla forma MISSIO o MISSO -BEINAT ; MARIONE vuole dire BEINAT detto MARIONE -FASIOLO ; (FASEULI) vuole dire che è notato FASEULI sull'atto ma che l'ho classificato nelle FASIOLO per più di chiarezza -VUATTOLO ; (=) ; GUATTULI vuole dire che è notato « GUATTULI »sull'atto ma che l'ho personalemente classificato con VUATTOLO per visualizzarlo nella sua famiglia. - VUATTOLO ; ( ?) ; GUATTULI vuole dire la stessa cosa , pero non sono sicuro 100% Inoltre ecco una lista non esaurienta di cognomi ché sarebbe preferabile di verificare sotto una forma o l'altra Di BERNARDINIS e SIT (o SID) Di DORIA e di MENIS JOB puo essere GIOBBE TONELLO e MOLINARO COMETTI e TONELLO MENOTTI e di MARCO BEINAT ( o BENENATI )e MARIONE SPIZZO e SCRIZ 3: Per un secondo matrimonio, è possibile chè il cognome della sposa non sia citato (soltanto quello del primo marito ), si trovera queste sposate sul nome « NON CITATO » 4 : Si trovera nel « NON CITATO » o nel « IGNOTO » gli sposati che furono abbandonati in atto di nascite (del POU = del Pio Ospidale di Udine) A proposito dei nomi : Il primo è quello del sposato ,il secondo quello del suo padre, il terzo (più rare)quello del nonno Talvolta i nomi hanno svariati scritture, per esempio: Menega=Domenica Giovanni = Zuane o Joannes Giuseppe =Gioseffo o Josef Giobatta =Giambatta o GiovanniBattista o JoannisBatta Giacomo =Jacob o Jacobo Hieronimo=Girolamo Di più, il nome Giovanni puo essere aggiuntato G-Batta=Batta ; G-Domenico=Domenico........da verificare La forma più moderna fu ritenuta per più di chiarezza . A proposito delle note : Si trovera sopratutto il luogo di nascite, di residenza, il primo marito o la prima moglie ,la consanguinita e alcuni testimoni. (Vedi di meno)
Vedere anche
- Nello stesso luogo :
Tuitti gli estratti di Treppo Grande
612 atti
- Data09-02-1682Cognome sposoc--Nomi sposoDomenicoNomi padre sposoBattaCognome sposaFASIOLONomi sposaDomenicaNomi padre sposaBatta
- Data26-10-1632Cognome sposol--Nomi sposoLeonardoNomi padre sposoBiagioCognome sposaZANNANomi sposaLuciaNomi padre sposaBernardino
- Data12-06-1709Cognome sposoADAMNomi sposoPaoloNomi padre sposoBattaLuogo di nascitaVinaio-Lauco Abita Cussignacco-UdineCognome sposaJOBNomi sposaFrancescaNomi padre sposaBernardinoCommento sposa1° : G-Maria DORIA (zegliacco)
- Data29-11-1730Cognome sposoAITANomi sposoAndreaNomi padre sposoBattaLuogo di nascitaBuiaCommento sposo2 matrimonioCognome sposaSASS(I)(O)Nomi sposaLugreziaNomi padre sposaBattaLuogo di nascita sposaZegliacco
- Data27-11-1726Cognome sposoAITANomi sposoAngeloCommento sposo2 matrimonioCognome sposaMARIONENomi sposaSantaNomi padre sposaGiacomoLuogo di nascita sposaTG
- Data23-07-1731Cognome sposoAITANomi sposoAntonioNomi padre sposoNoncitatoLuogo di nascitaBuiaCognome sposaNONCITATONomi sposaCaterinaCommento sposa1°: Natale PASCOLI (Venzone)
- Data08-11-1762Cognome sposoAITANomi sposoFrancescoNomi padre sposoDomenicoLuogo di nascitaTerra Gemona Abita TGCognome sposaZARDE?Nomi sposaElisabettaNomi padre sposaFrancescoLuogo di nascita sposaValvasoneCommento sposa1° :Vincenzo MICATORIGH (republica ragasen?) abita Buia
- Data05-02-1731Cognome sposoAITANomi sposoLeonardoNomi padre sposoGiovanniLuogo di nascitaBuiaCognome sposaBROT(TO)Nomi sposaCaterinaNomi padre sposaValentinoLuogo di nascita sposaZegliacco
- Data24-01-1746Cognome sposoAITANomi sposoMattiaNomi padre sposoDomenicoLuogo di nascitaGemonaCognome sposaGIUSTI(O) , CONTIN?Nomi sposaPaolaNomi padre sposaValentino
- Data27-11-1702Cognome sposoALESSIONomi sposoGiacomoNomi padre sposoDanieleLuogo di nascitaColosomanoCognome sposaPLACEREANINomi sposaAnnaNomi padre sposaFrancescoCommento sposatest : G-Batta RUMIZ (Gemona)